I sintomi più comuni di intolleranza al lattosio

  • Gonfiore e mal di stomaco.
  • Diarrea
  • Costipazione
  • Mal di testa
  • Affaticamento
  • Perdita di concentrazione
  • Dolori muscolari e articolari
  • Eczema

Test sensibiltà alla caffeina

Lievi cambiamenti nella sequenza del DNA del gene CYP1A2  determinano l’efficienza con cui una persona può metabolizzare la caffeina e quindi eliminarla dal corpo. Il gene AHR svolge anche un ruolo nella sensibilità alla caffeina in quanto regola l’accensione e lo spegnimento del gene CYP1A2. Il test è in grado di identificare la predisposizione di un individuo ad essere un metabolizzatore veloce o lento soprattutto in un’ottica di prevenzione di possibili patologie o disturbi. I metabolizzatori lenti devono monitorare la dose quotidiana, se la consumano in maniera eccessiva infatti (più di 2 o 3 tazze di caffè o 200 mg di caffeina a l giorno) possono avere effetti negativi sul loro organismo incluso un aumentato rischio di infarto Le persone che hanno sensibilità alla caffeina solitamente presentano sintomi come insonnia, battito cardiaco accelerato o palpitazioni.

Come si esegue il test

Il test si effettua con tampone da strofinare all’interno delle guance per prelevare il materiale genetico in modo sicuro e indolore.

Richiesta online

sarete contattati entro la giornata.

Contatti Bio Consult