L’intolleranza al lattosio è la più comune delle intolleranze enzimatiche ed è determinata dall’assenza dell’enzima necessario per la metabolizzazione dell’alimento. In genere è dovuta alla mancanza di un enzima, la lattasi, prodotta dalle cellule del primo tratto dell’intestino. In questo caso si parla di deficienza primaria, ed è ereditaria, cioè trasmessa dai genitori ai figli. Possono esserci però casi (ad esempio morbo di Crohn, celiachia, infiammazioni e infezioni dell’intestino) in cui danni all’intestino uccidono le cellule che producono la lattasi ed in questo caso si può avere un’intolleranza secondaria (acquisita). Il test genetico al lattosio è indicato per quei pazienti che presentano effetti collaterali nell’assunzione di latticini e serve a valutare eventuale predisposizione genetica di intolleranza al lattosio. Il test DNA da da risultati certi, è semplice e basta un piccolo prelivo di sangue o un tampone buccale a secco che consente il prelievo di cellule della mucosa del cavo orale.