neissiria

Gonorrea

Negli uomini, la gonorrea si manifesta con un’uretrite con secrezioni abbondanti, dense e di colore giallo-verdastro, bruciori e difficoltà a urinare.
Se trasmessa attraverso un rapporto anale, la gonorrea è frequentemente asintomatica; in alcuni casi si può sviluppare una proctite sintomatica (dolore anale con secrezioni dense purulente e sanguinamento, prurito anale, movimenti intestinali dolorosi).
Se trasmessa attraverso un rapporto orale, la gonorrea può infettare la gola e provocare una faringite, in entrambi i sessi. Negli adulti, si può avere una congiuntivite dovuta a contaminazione accidentale attraverso le mani infette. Un rara complicanza della gonorrea che può interessare entrambi i sessi è l’infezione gonococcica disseminata, caratterizzata da dolore articolare, eruzioni cutanee, dolore muscolare, infiammazione dei tendini, endocardite e meningite.
La gonorrea può essere diagnosticata tramite l’esame microscopico con colorazione di Gram, attraverso la coltura o mediante test di laboratorio molecolari basati sull’amplificazione degli acidi nucleici (Naat). Gli esami possono essere eseguiti su tampone uretrale nell’uomo e cervicale o vaginale nella donna, oppure su sangue o liquido sinoviale se il soggetto presenta i sintomi di un’infezione disseminata. I Naat sono attualmente i test di diagnosi più sensibili e possono essere effettuati anche su campioni di urina e su tamponi orali e rettali. L’esame colturale con l’antibiogramma permette di valutare la sensibilità e la resistenza del batterio agli antibiotici.

Come si effettua il test

Un tampone o un campione di cellule ottenuto tramite raschiamento o di secrezioni dell’area genitale; un campione del primo getto di urina; talvolta un tampone ottenuto in corrispondenza di aree non genitali potenzialmente infette.

Fonti

Istituto superiore di sanità

Centers for Disease Control and Prevention

World Health Organization

_

_

_

Richiesta online

Sarete contattati entro la giornata

Contatti Bio Consult