Herpes simplex virus

L’herpes genitale è una malattia infettiva che si trasmette attraverso i rapporti sessuali; può essere trasmessa al neonato durante il parto.I test per il virus dell’Herpes Simplex viene utilizzato per identificare un’infezione acuta o pregressa, tramite la ricerca di anticorpi diretti contro questo virus. L’HSV, del quale esistono il tipo 1 (HSV-1) e il tipo 2 (HSV-2), rappresenta una delle più comuni infezioni virali. Entrambi i tipi sono contagiosi e causano in maniera periodica piccole bolle di febbre (vesciche) che tendono a rompersi e causare delle lesioni. Il virus HSV-1 è  generalmente responsabile dell’herpes labiale, generando delle vesciche intorno alla bocca, mentre il virus HSV-2 causa delle lesioni in sede genitale; tuttavia entrambi i virus possono infettare sia le sede orale che genitale.

Le analisi

Il test viene effettuato in presenza di sintomi di infezione da HSV, come la presenza di vesciche in area genitale.

Come si esegue il test

Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio o un campione prelevato tramite un tampone applicato nella sede della vescica o della piaga presente nell’area infetta

Fonti:

Ministero della Salute

_

_

_

Richiesta online

Sarete contattati entro la giornata

Contatti Bio Consult