_
_
_
La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla, posta alla base del collo nella parte anteriore. Controlla molte e importanti funzioni dell’organismo attraverso la produzione degli ormoni tiroidei: tiroxina (T4) e triiodiotironina (T3). La produzione degli ormoni tiroidei è, a sua volta, controllata dall’ormone tireostimolante (TSH) secreto dall’ipofisi, una ghiandola posta all’interno del cranio .
Gli ormoni tiroidei regolano numerose funzioni dell’organismo, tra cui la respirazione, il battito cardiaco, la temperatura corporea, lo sviluppo del sistema nervoso centrale e la crescita corporea.Per il corretto funzionamento della tiroide è essenziale lo iodio, la cui carenza può causare gozzo (aumento di volume della tiroide) e gravi disordini neuro-cognitivi. In assenza di un’adeguata quantità di iodio, infatti, la tiroide non riesce a sintetizzare e rilasciare i due ormoni T3 e T4.
Il gozzo rappresenta la più frequente patologia tiroidea. Nelle fasi iniziali l’unico segno è rappresentato dall’ingrossamento della ghiandola, causato dalla riduzione degli ormoni tiroidei e dal conseguente aumento compensatorio dell’ormone tireostimolante (TSH) che ne stimola, appunto, la funzione. In una fase successiva si possono formare anche noduli all’interno della ghiandola (gozzo nodulare).
–
Quando è consigliato il checkup ?
E consigliato quando si manifestano sintomi come:
Esami di laboratorio
Fonti
Ministero della Salute
Istituto Superiore Sanità
–
–